www.mediterranearete.org
LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Il progetto prevede la realizzazione di realtà produttive diversificate legate a un processo continuo di formazione dei beneficiari.
ORTO
Di fianco alla serra esistente si svilupperà un grande orto nel quale si coltiveranno ortaggi, erbe aromatiche e piccoli frutti. Si prevede la produzione stagionale di prodotti freschi, sani e saporiti, coltivati esclusivamente utilizzando tecniche biologiche. Alcuni prodotti potranno essere elaborati direttamente dai beneficiari per preparazioni come salse, sottaceti, ecc.
VIVAIO
Si prevede la creazione di un’attività florovivaistica specializzata nella produzione e vendita di un’ampia collezione di piante aromatiche, e non solo, tra cui le salvie da fiore. I beneficiari del progetto saranno inseriti all’interno della rete di commercializzazione delle mostre-mercato orovivaistiche.
FRUTTETO E NOCCIOLETO
Il frutteto e il noccioleto esistenti saranno ripristinati e resi nuovamente produttivi al fine di sviluppare una serie di prodotti, come marmellate, sciroppi, gelatine ecc, e di formare i beneficiari sulle tecniche di potatura, innesto e cura biologica dei frutteti.
GLI OBIETTIVI
Il progetto vuole offrire un’opportunità concreta di formazione professionale e di acquisizione di competenze volte alla creazione d’impresa, al fine di raggiungere una riconquista dell’autonomia personale ed economica dei beneficiari coinvolti.
Elemento fondante del progetto è il coinvolgimento dei beneficiari in tutte le fasi di realizzazione, in una logica di progettazione partecipata, che consenta di raccogliere spunti e suggerimenti utili al successo del progetto. Per questo motivo, tutta la fase di confronto e definizione della tipologia produttiva, così come la fase realizzativa vera e propria, si avvalgono di una modalità tipica dell’organizzazione del lavoro dell’Associazione non profit Linaria: il workshop.
Questo spazio di formazione sarà aperto al gruppo di beneficiari e a studenti e docenti universitari di diverse discipline che svolgeranno lo studio e l’analisi delle potenzialità commerciali del progetto. In questo modo potranno essere definiti anche il marchio, lo studio del packaging e la ricerca di partner commerciali (reti G.A.S., ristoranti a filiera corta, erboristerie, negozi bio ed ecosolidali, aziende agricole, e-commerce, ecc.).
Dopo la realizzazione del workshop e l’avvio delle coltivazioni, si svilupperanno diverse attività formative specifiche, al fine di rendere autonomi e competenti i beneficiari del progetto.