Nasce nel 1989. È chiamata Casa Luciana in ricordo di una volontaria eccezionale.
Inizialmente accoglie ragazze madri e bambini affette da virus HIV.
Dal 1989 al 1999 ha ospitato 38 ragazze e 9 bambini.
Nel 2000 diventa casa famiglia di prima accoglienza per gestanti e ragazze madri, italiane o straniere, in situazione di grave disagio sociale.
Dal 2000 al 2013 ha ospitato 95 mamme con 86 bambini. 45 bambini sono nati a Casa Luciana. Vengono da : Ecuador, Perù, Etiopia, Eritrea, Marocco, Moldavia, Ucraina, Albania, Polonia, Sri Lanka, Indonesia, Honduras, Brasile Liberia, Gabon, Camerun, Sierra Leone, Sudan e da diversi paesi italiani.
Nel 2014 si trasforma in casa famiglia in semi autonomia per mamme sole con figli a carico in situazione di vulnerabilità, cittadine italiane e straniere.
Ogni giorno a Casa Luciana le volontarie seguono le mamme per: l’educazione dei figli, il doposcuola, corsi di cucina italiana semplice, corso di taglio e cucito, corsi di approfondimento di lingua e cultura italiana, attività nel tempo libero.
Le mamme hanno il tempo di restare a Casa Luciana fino alla conclusione del progetto individuale. Questo si realizza quando:
– la mamma ha sviluppato le capacità per affermarsi autonoma e responsabile
– la mamma ha acquisito gli strumenti cognitivi ed emotivi adatti alla cura in autonomia dei figli
– la mamma ha raggiunto una stabilità professionale.