Nasce nel 1984. Si rivolge a persone senza dimora, italiane e straniere, uomini e donne.
Il Centro di ascolto per gli Italiani offre orientamento per:
– la ricerca di una sistemazione alloggiativa,
– il riconoscimento dei diritti di cittadinanza,
– corsi di formazione professionali e gratuiti,
– prestazioni sociali,
– servizi sanitari,
– servizi per dipendenze da alcool, droga e gioco d’azzardo,
– servizi psichiatrici.
Il Centro di ascolto per gli stranieri offre consulenza per:
– cittadini UE,
– cittadini extra UE,
– richiedenti asilo,
– beneficiari di protezione internazionale,
– beneficiari di protezione sussidiaria,
– beneficiari di protezione umanitaria.
Fornisce informazioni e orientamento per la pratica di rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno. Offre orientamento per:
– sistema di accoglienza,
– prestazioni sociali,
– servizi sanitari,
– servizi perle dipendenze da alcol, droga e gioco d’azzardo,
– servizi psichiatrici,
– servizi specialistici per le vittime di tortura.
Servizio Docce: il servizio fornisce 35 docce al giorno, biancheria intima e kit barberia, a persone senza dimora, italiane (lunedì – mercoledì – venerdì) e straniere (martedì e giovedì), dalle ore 9 alle ore 12.
Servizio Prima colazione: è una pausa dalla vita della strada e un momento di condivisione e amicizia.
Servizio Libreria: sono messi a disposizione e vengono distribuiti libri di seconda mano in diverse lingue, che ognuno può portare via.
Servizio Guardaroba: raccoglie indumenti di seconda mano utili per le persone che vivono per strada.
Sportello Legale: per cittadini italiani e stranieri, in materia di diritto penale, diritto civile, diritto del lavoro, diritto di famiglia, diritto amministrativo, diritto previdenziale, diritto dell’immigrazione e diritto di asilo. Funziona grazie all’attività di un gruppo di avvocati volontari che utilizzano lo strumento del gratuito patrocinio a spese dello Stato. Aperto il mercoledì pomeriggio su appuntamento, in seguito a colloquio con il Centro di ascolto.