Ogni domenica sera, un gruppo di volontari vincenziani raggiunge Piazza San Pietro per incontrare degli amici, per distribuire la zuppa, il panino condito, vestiti, ma soprattutto per incrociare gli sguardi con persone che ormai consideriamo appartenenti alla nostra vita. L’esperienza di unità di strada non rappresenta soltanto un servizio di sollievo per le persone che devono subire la fatica del vivere in strada, ma è soprattutto un essere riportati alla necessità di costruire relazioni solidali con tutti. Stare in strada con le persone povere non è soltanto, quindi, l’appagante gesto di nutrire gli affamati, ma riconoscere il valore della fraternità, l’essenziale esigenza di ogni uomo di scoprire che i naturali confini dell’amore sono infiniti.
Tutto inizia intorno alle 18:00 quando, un gruppo di volontari si raduna nella casa Santa Luisa delle Figlie della Carità per preparare i panini, per sistemare gli utensili e intorno alle 19:45, con l’arrivo del pentolone con la zuppa calda, partiamo insieme e raggiungiamo piazza San Pietro. Dopo il rito della distribuzione dei compiti, ci sistemiamo sul lato sinistro della Piazza dove già incontriamo, ordinati e in fila, i circa 80/100 amici ed estimatori delle nostre pietanze che ricevono aiuti e abbracci. Concludiamo il nostro incontro con la preghiera al Padre che dona il pane quotidiano ad ogni vivente.
Sappiamo che tutto ciò non basta! Il senso di inadeguatezza, che accompagna noi come segnava San Vincenzo de’ Paoli nel ‘600, quando affermava che “i poveri sono il mio peso e il mio dolore”, ci spinge a proseguire nella ricerca di altre forme di vicinanza alle persone più fragili. Ci piacerebbe accoglierli, ospitarli e costruire con loro percorsi di inclusione e di uscita dalla condizione di povertà.
Se sei interessato ad unirti a noi, contattaci!
Segreteria regionale: +39063241085